logo

Menu

  • CHI SIAMO
  • Servizi
  • Consulenze forensi
  • Staff
    • Marina Baldi
    • Nicola Caprioli
    • Raffaele Marano
    • Gianfranco Guccia
  • Partners
  • Formazione
  • Crime Training
  • Newsletter
  • Contatti
  • News
  • Twitter
  • Facebook
  • Mail
  • Instagram
logo

<img class=" wp-image-794 aligncenter" src="http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre-214×300.jpg" alt="29-ottobre" width="361" height="506" srcset="http://www you could check here.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre-214×300.jpg 214w, http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre.jpg 456w” sizes=”(max-width: 361px) 100vw, 361px” />

ARTICOLI

Pamela Mastropietro, processo alle battute finali. La genetista Baldi spiega perché Oseghale dev’essere condannato

Read more
posted by admin

Resti umani trovati in una grotta, disposto test del DNA. Potrebbe trattarsi di Guerrina Piscaglia

Read more
posted by admin
Le dichiarazioni di Marina Baldi, genetista consulente famiglia Rea (Rai)

9Dicembre
2015

Le dichiarazioni di Marina Baldi, genetista consulente famiglia Rea (Rai)

Read more
posted by admin
I risultati della genetista Marina Baldi sul DNA di Parolisi sul corpo di Melania

9Dicembre
2015

I risultati della genetista Marina Baldi sul DNA di Parolisi sul corpo di Melania

Read more
posted by admin
Il delitto della biblioteca: i riscontri scientifici della colpevolezza di Lorenc Smoqi. Terza parte

22Ottobre
2016

Il delitto della biblioteca: i riscontri scientifici della colpevolezza di Lorenc Smoqi. Terza parte

Fonte: Cronaca-nera.it C’è un elemento che più di tutti gli altri (che come abbiamo visto vacillano) è risultato schiacciante per la condanna di Lorenc Smoqi: nei vestiti da lui indossati in quel pomeriggio del 7 gennaio 2009 viene trovato il sangue della vittima, Luigi Del Percio. Marina Baldi, genetista forense di fama internazionale (tra gli ultimi casi di cui si è occupata, ricordiamo il ritrovamento del “presunto” flauto di Emanuela Orlandi), ha seguito fin dall’inizio la vicenda di Smoqi e per la difesa del giovane albanese ha redatto, con il Dottor Francesco Fiorentino, una relazione tecnica proprio su queste tracce. Chiediamo quindi a lei di spiegarci il significato di quello che, almeno apparentemente, è un importante riscontro scientifico della colpevolezza di Smoqi. –> Continua a leggere l’articolo

Read more
posted by admin
Caso Andrea Ghira, la genetista: «Ecco com’è stato identificato»

25Ottobre
2016

Caso Andrea Ghira, la genetista: «Ecco com’è stato identificato»

Perché 5 mesi per il responso su Andrea Ghira e quali dettagli emergono dall’analisi? Intervista alla Dott.ssa Marina Baldi consulente della famiglia Lopez

Read more
posted by admin

Convegno – Il processo penale: nuove tecnologie e metodologie di indagine

<img class=" wp-image-794 aligncenter" src="http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre-214×300.jpg" alt="29-ottobre" width="361" height="506" srcset="http://www you could check here.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre-214×300.jpg 214w, http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/29-ottobre.jpg 456w” sizes=”(max-width: 361px) 100vw, 361px” />

Read more
posted by admin
Dal caso Ghira al delitto dell’Olgiata. La ‘prova regina’ è sempre nel DNA

26Ottobre
2016

Dal caso Ghira al delitto dell’Olgiata. La ‘prova regina’ è sempre nel DNA

Videointervista alla genetista Marina Baldi

Read more
posted by admin
Omicidio Pasolini, chiesta la riapertura delle indagini

2Novembre
2016

Omicidio Pasolini, chiesta la riapertura delle indagini

Riaprire le indagini sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini. Il legale del cugino del grande artista ucciso la notte tra il primo e 2 novembre del 1975 lo chiede in una istanza che è stata posta all’attenzione del Pm Francesco Minisci della Procura di Roma. L’avvocato Stefano Maccioni per Guido Mazzon sottolinea come sulla base di un parere pro veritate della genetista Marina Baldi la sera del delitto oltre a Pasolini e Giuseppe Pelosi era presente almeno una terza persona. “Ed abbiamo il profilo biologico di questo ignoto”, spiega il penalista.

Read more
posted by admin
Così il DNA può causare o risolvere errori giudiziari

20Dicembre
2016

Così il DNA può causare o risolvere errori giudiziari

<img class="wp-image-505 alignleft" src="http://www collaboration tools for business.legalgenetics.it/wp-content/uploads/Marina-Baldi-200×300.jpg” alt=”Marina Baldi” width=”131″ height=”197″ srcset=”http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/Marina-Baldi-200×300.jpg 200w, http://www.legalgenetics.it/wp-content/uploads/Marina-Baldi.jpg 447w” sizes=”(max-width: 131px) 100vw, 131px” /> Gli errori giudiziari e il test del Dna: che rapporto c’è tra uno degli aspetti più drammatici dell’amministrazione della giustizia e il fattore maggiormente legato alla scienza di tutto il procedimento penale? Quanto influisce la valutazione della prova genetica nell’incolpare o scagionare un imputato? Abbiamo posto queste ed altre domande alla dottoressa Marina Baldi, docente di genetica forense al Master di II livello “Criminologia e Scienze forensi” dell’università “La Sapienza” di Roma e responsabile della sezione di genetica forense di uno dei centri di analisi di Dna con maggiore esperienza a livello europeo. Quanto incide il Dna e più in generale la genetica sulla formazione degli errori giudiziari? Dipende dal tipo di prova che viene analizzata. Se siamo in presenza di una buona traccia dalla quale si estrae un profilo di buona qualità e il match corrisponde ad un eventuale indagato con un buon supporto biostatistico, allora l’errore è, come è ovvio, molto basso. Ma se invece qualcuno di questi passaggi viene meno ed è meno efficace, allora bisogna mettere in pratica specifici protocolli per evitare di sbagliare, o […]

Read more
posted by admin
Giallo di Porto Recanati, la famiglia di Cameyi si affida alla genetista Marina Baldi

10Maggio
2018

Giallo di Porto Recanati, la famiglia di Cameyi si affida alla genetista Marina Baldi

Serviranno una serie di analisi, tra cui la comparazione del Dna, per capire se le ossa rinvenute nel pozzo degli orrori siano di Cameyi Mossamet. Una verifica che sarà compiuta, a partire da oggi, dal medico legale Adriano Tagliabracci. Il pm di Ancona Mariangela Farneti, titolare dell’inchiesta, ha affidato l’incarico all’anatomopatologo. Lo stesso magistrato ha riaperto il fascicolo in precedenza archiviato perché si era arrivati in un vicolo cieco. LA STORIA La 15enne bengalese scomparve da Ancona nel maggio 2010. Le ultime tracce di Cameyi portavano al condominio multietnico [continua a leggere]

Read more
posted by admin
CALENDARIO CORSI 2019


CALENDARIO CORSI 2019

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per l’anno accademico 2018/2019. Tantissime novità e docenti d’eccezione vi aspettano

Read more
posted by admin
12/13 GENNAIO ROMA – LE TRACCE BIOLOGICHE SULLA SCENA DEL CRIMINE


12/13 GENNAIO ROMA – LE TRACCE BIOLOGICHE SULLA SCENA DEL CRIMINE

Il corso fornirà gli strumenti per comprendere le procedure di sopralluogo sulla scena del crimine e di repertamento delle tracce biologiche

Read more
posted by admin
23/24 FEBBRAIO ROMA – LA CRIMINALISTICA OLTRE LA GENETICA


23/24 FEBBRAIO ROMA – LA CRIMINALISTICA OLTRE LA GENETICA

Il corso mira ad approfondire il tema delle consulenze tecniche giudiziarie mediante l’analisi dell’attività del consulente tecnico, dall’evidenziazione alla comparazione, oltre ad apprendere due delle scienze che abbracciano la criminalistica.

Read more
posted by admin
23/24 MARZO ROMA – CORSO INTENSIVO IN GENETICA FORENSE


23/24 MARZO ROMA – CORSO INTENSIVO IN GENETICA FORENSE

Il corso fornisce le basi per affrontare le tematiche, e le relative problematiche, riguardanti la generazione e l’interpretazione dei profili genetici in ambito forense.

Read more
posted by admin

Omicidio Guerrina Piscaglia, parla la genetista: “Una sentenza che farà giurisprudenza”

Read more
posted by admin
Come si diventa genetista forense? Intervista a Marina Baldi, massima esperta in materia

15Marzo
2019

Come si diventa genetista forense? Intervista a Marina Baldi, massima esperta in materia

Dottoressa Marina Baldi Quella in Genetica Forense è una specializzazione che sempre più attira i giovani laureati in Biologia, grazie agli incredibili progressi fatti in questo settore negli ultimi anni e alle conseguenti possibilità in campo lavorativo che vengono offerte. Abbiamo quindi scelto una delle massime esperte in materia, la dottoressa Marina Baldi, per farci spiegare nel dettaglio quale sia il percorso di studi da intraprendere per diventare genetista forense e farci dare qualche suggerimento per passare dalla teoria alla pratica. Ne abbiamo approfittato anche per farci raccontare la sua esperienza sul campo, visti i numerosi casi di cui si è occupata. Dottoressa Baldi, quando ha deciso di voler intraprendere questa carriera? La scelta di diventare genetista forense fu una conseguenza del lavoro che già facevo. Dopo la laurea in Biologia mi ero specializzata in Genetica Medica. Stiamo parlando dei primi anni Ottanta, ero molto giovane. Iniziai a lavorare nell’ambito della Genetica Medica, settore nel quale sono stata per tanti anni. A un certo punto il laboratorio per il quale lavoravo cominciò a occuparsi anche di Genetica Forense, così mi avvicinai a queste tecniche. Uno dei nostri responsabili era il dottor Daniele Podini, ex Ris e oggi professore alla George […]

Read more
posted by admin
ATTENZIONE ISCRIZIONI CHIUSE | CORSO RINVIATO AD OTTOBRE 2019 ROMA – ANALISI TECNICO-SCIENTIFICA DEI FASCICOLI PROCESSUALI


ATTENZIONE ISCRIZIONI CHIUSE | CORSO RINVIATO AD OTTOBRE 2019 ROMA – ANALISI TECNICO-SCIENTIFICA DEI FASCICOLI PROCESSUALI

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti tecnico-scientifici per l’analisi dei fascicoli processuali. Chiunque si trovi a dover lavorare a un caso giudiziario, dal consulente, all’avvocato, al giornalista, di fronte alla mole imponente di carte di cui si compone un fascicolo deve sapere esattamente cosa e come cercare. Questa abilità si rivela molto utile non solo per i procedimenti giudiziari in corso, ma anche e soprattutto per la riapertura dei cosiddetti “cold case”, i casi a pista fredda, dove molto spesso nel corso di indagini e processi è stato prodotto molto

Read more
posted by admin

Arriva Crime Training, la piattaforma che fa vivere la scena del crimine con la realtà virtuale

Da Leggo.it Un software che simula la scena del crimine e la fa vivere grazie alla realtà virtuale. E’ nata Crime Training, piattaforma tecnologica in grado di ricostruire le scene di un crimine e creare percorsi virtuali guidati permettendo all’utilizzatore di simulare il primo ingresso, visionare la scena, effettuare rilievi e interagire con lo scenario e gli oggetti presenti. Nato da un’idea di “Legalgenetics”, in collaborazione con “Fingerlinks”, ha il fine di supportare il percorso formativo, non solo di tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo forense, ma anche di coloro che vogliono perfezionarsi.Attraverso l’utilizzo della realtà virtuale vengono creati gli ambienti di vere scene del crimine, permettendo così all’utente di poter simulare le azioni che farebbe in quel contesto, consentendo anche di selezionare tutti gli strumenti necessari per i rilievi. Il software permette l’interazione con un tipo di ambiente solitamente non disponibile e permette un accesso alla scena graduale e guidato. Crime Training favorisce lo sviluppo di familiarità e dimestichezza con la scena del crimini oltre a consentire la loro replicabilità e rendere misurabile il progresso del livello di crescita del percorso formativo.

Read more
posted by admin

«Crime Training», dentro al delitto con la realtà virtuale

Da Corriere della Sera Come dentro la scena di un crimine, ma senza inquinarla: l’accertamento è ripetibile all’infinito. E, soprattutto, è a disposizione anche degli studenti e non solo degli addetti ai lavori. Sono solo alcuni dei vantaggi di «Crime Training», il teatro di un delitto che, da reale, diventa virtuale. Il software, sviluppato dalle società Legal genetics e Fingerlinks, ricrea gli ambienti in cui è stato commesso un omicidio, in versione tridimensionale ma, soprattutto, navigabile. Miracoli della realtà virtuale immersiva. «È proprio questa la rivoluzione – spiega Antonio Castrucci di Legal genetics, che offre strumenti e consulenze in ambito forense -. Se è già possibile per le forze dell’ordine riprodurre in 3D della scena del crimine, “Crime Training” è la versione più avanzata di questa nuova tecnologia. Non solo ricrea lo stesso ambiente in versione tridimensionale, ma permette di entrare all’interno. Come essere sulla scena del crimine dal proprio ufficio». Bastano una maschera con degli occhiali speciali e due dispositivi simili a telecomandi per teletrasportarsi sulla scena del crimine. Provare per credere. E giovedì mattina, all’istituto Spellucci di via Santa Croce in Gerusalemme, «Crime Training» è stato presentato e sperimentato anche dalla stampa, attraverso la riproduzione del teatro di un delitto […]

Read more
posted by admin
La scena del crimine. Dalla procedura penale alla genetica forense.


La scena del crimine. Dalla procedura penale alla genetica forense.

In arrivo il primo corso blended di LegalGenetics▶️ Sessione FAD attraverso la piattaforma di Sanità in Formazione▶️ Sessione Frontale con tre eccellenze del settore: Dott.ssa Marina Baldi, Avv. Serena A Gasperini e Dott. Nicola Caprioli▶️ Sessione Pratica in Realtà Virtuale attraverso il Crime Training▶️ Crediti ECMCLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONIoppure scrivi a:formazione@legalgenetics.it

Read more
posted by admin

La Spezia: 65enne arrestato per aver abusato di una minorenne. Lei lo chiamava “Nonno”

Read more
posted by admin

Newsletter

Read more
posted by admin
DOCTOR 2

Contattaci

Via Po, 102 - 00198
Roma (RM)

Tel. 0640413372
Mobile +39 393 8275101
Fax. 0656562593
segreteria@legalgenetics.it
Lun - Ven 9:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Sabato Su appuntamento
Domenica Chiuso

Articoli recenti

  • Newsletter
  • La Spezia: 65enne arrestato per aver abusato di una minorenne. Lei lo chiamava “Nonno”
  • Resti umani trovati in una grotta, disposto test del DNA. Potrebbe trattarsi di Guerrina Piscaglia
  • La scena del crimine. Dalla procedura penale alla genetica forense.
  • «Crime Training», dentro al delitto con la realtà virtuale
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy

© 2018 Copyright by LegalGenetics Srl. Tutti i diritti riservati. P.Iva 13835731004